La Cantina dei Vini del Ristorante La Rocca a Baja Sardinia
Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.
(ANTHELME BRILLAT-SAVARIN)
La selezione di vini della cantina del nostro Ristorante La Rocca da Chiara è frutto di un’attenta ricerca che porta nel tuo bicchiere il meglio dei vitigni sardi nati tra le dune sabbiose dl Sulcis, oppure sull’altopiano roccioso di Mamoiada o, ancora, nelle terre ricche di minerali della Gallura.
I nostri vini sono perfetti per accompagnare la tua esperienza sensoriale tra i piatti proposti dal nostro chef, siano una frittura di pesce fresco o una pietanza a base di bovino sardo modicano. Il nostro Ristorante La Rocca fornisce inoltre un’alta selezione di vini italiani, proponendo vini spumanti Franciacorta o del Trentino, particolarmente consigliati per accompagnare le Crudités del Pescatore o l’aragosta alla Catalana.
La selezione dei vini alla carta
Una fornitissima cantina per la degustazione dei migliori vini sardi, nazionali e internazionale.
La Nostra Selezione di VINI
LA SELEZIONE DEI VINI ALLA CARTA
"Un pasto senza vino è come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat-Savarin
Il vino è un connubio indissolubile con il cibo perché un grande vino come un grande piatto è il frutto di una grande passione per la terra e per il proprio lavoro.
La Cantina del Ristorante La Rocca è il frutto di un’ attenta ricerca che mette in primo piano i vini dell’Isola frutto di vitigni di antica memoria che nascono su territori diversi come le dune sabbiose del Sulcis, i graniti di Jerzu, lo spettacolare altopiano roccioso di Mamoiada o le minerali terre della Gallura.
Nella ricca selezione di vini regionali si possono trovare sia i grandi nomi che le piccole realtà, questo per poter guidare il nostro ospite in un percorso di conoscenza che lasci in lui il ricordo della nostra regione e della passione che tutti i giorni mettiamo nostro lavoro.
La Carta dei Vini non si ferma ovviamente alla sola Sardegna ma spazia in tutta Italia e apre una porta ai grandi Champagne che ben accompagnano, insieme agli ottimi vini spumanti della Franciacorta o del Trentino, le nostre Crudités del Pescatore o la rinomata Aragosta alla Catalana.
I freschi Vini Bianchi del Nord Italia provenienti dal Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia da abbinare con gli Antipasti Fantasia o con le semplici ma gustose Cozze alla Marinara e gli strutturati bianchi del Centro-Sud Italia che ben sposano le preparazioni di pasta fresca che ogni giorno la nostra cucina propone ai nostri ospiti.
Non poteva mancare nella nostra Carta una rappresentanza dei più importanti Vini Rossi Italiani e allora perché non abbinare un Chianti Classico o un Barolo con il nostro Porcetto che vi darà subito una sensazione croccante per poi deliziarvi con la sua morbidezza, un’Amarone o un Supertuscan con una Fiorentina di Bue Rosso che è una razza tipicamente Sarda e che Slow Food protegge con un suo Presidio.
Giunti a questo punto non vi resta che sfogliare la nostra Carta e scegliere o affidarvi ai consigli che lo staff di Sala del Ristorante sarà lieto di darvi interpretando i vostri gusti abbinandoli.
Vini bianchi della Sardegna
Menu
Vermentino di Gallura superiore DOCG
“Luca Depperu Sassu” Luras
Alcool 14,5% vol
Un vino prodotto a Luras, sui terreni sabbiosi derivati da disfacimento granitico che si specchiano sulle acque del Lago del Liscia a circa 300 metri s.l.m., da uve vermentino raccolte a mano a metà settembre e fermentate in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Le bottiglie di Biancosassu vengono tappate nel mese di maggio, e dopo un affinamento di alcuni mesi, offrono un nettare giallo paglierino con riflessi dorati, con profumi di fiori d’elicriso, ginestra e violetta, dal gusto fresco e minerale e con il retrogusto di mandorla amara tipico del vermentino gallurese in purezza.
IGT Colli del Limbara Bianco - Vermentino
“Luca Depperu Sassu” Luras
Alcool 12,5% vol
Scimóne nasce a Luras, sui terreni granitici del cuore della Gallura. È un vino prodotto da uve vermentino in purezza che macerano per circa 20 giorni. Dopo una soffice pressatura affina in vasche di acciaio per otto mesi sulle fecce fini con frequenti battonage.
Si presenta di un colore giallo oro, con intensi profumi di camomilla, fiori d’arancio e delicate note agrumate. Al gusto spiccano un’equilibrata freschezza ed una leggera tannicità, seguite da importanti note minerali. Nell’annata 2021 sono state prodotte sole 850 bottiglie.
IGT Colli del Limbara - Vermentino
“Cantina Depperu” Luras
Alcool 14,5% vol
Un vino gradevole e distintivo, si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. All'esame olfattivo si mostra piacevolmente profumato, con un bouquet lungo, di particolare finezza, delicato e floreale. Al gusto risulta ampio, vellutato, con retrogusto caratteristico e sapide note minerali. Ottimo da accompagnare ai grandi piatti della cucina di mare.
Vermentino di Gallura DOCG
“Cantina del Vermentino” Monti
Alcool 13% vol
Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino, animato ancora da riflessi verdolini, ed una bella consistenza. Al naso regala note fruttate di mela golden e
floreali di acacia, in gioventù di scorze di agrumi come il mandarino, di frutta secca come la mandorla ancora fresca, e sfumature di erbe
aromatiche e refoli marini. In bocca è un vino fine ed elegante, fresco e sapido e di buona persistenza. Si sposa perfettamente con la cucina di mare, può esser gustato come aperitivo ma avvicinarsi anche ai primi delicati, agli antipasti e ai crostacei.
Vermentino di Sardegna DOC
“Vinicola Cherchi” Usini
Alcool 13,5% vol
Il colore è giallo paglierino piuttosto intenso, con riflessi verdognoli e brillante. Di buona intensità e persistenza con sentori floreali e vegetali.
Spiccano note di erbe, fiori di campo e foglia di pomodoro. Ha nerbo e freschezza conferitagli dall’acidità; è anche caldo e morbido, grazie alla consistente struttura. Si ritrova la piacevolezza aromatica con finale floreale persistente. È indicato come aperitivo e con molti piatti della cucina marinara, soprattutto grigliate miste, crostacei e frutti di mare.
IGT Tharros - Vernaccia, Vermentino
“Vinicola Contini” Oristano
Alcool 14% vol
Il nome Karmis significa vite.
Ottenuto dalla vinificazione di uve Vernaccia e Vermentino (circa il 20%) è un vino di colore paglierino, carico e brillante. Dal profumo delicato ma
continuo, con piacevoli sentori del frutto. Al palato si presenta secco, morbido, pieno, con buona rispondenza gusto olfattiva. Particolarmente adatto ad accompagnare i piatti di pesce, arrosto o salsati, e carni bianche.
Vermentino di Gallura superiore DOCG
“Cantina Tondini” Calangianus
Alcool 14% vol
E' un vino di colore giallo paglierino brillante, dai profumi intensi e avvolgenti che richiamano alla frutta gialla matura e la macchia mediterranea. Morbido, persistente e piacevole è caratterizzato da un grande equilibrio di aromi e sapori. Da accompagnare alla grande cucina di mare, minestre e carni bianche.
IGT Isola dei Nuraghi - Vermentino
“Concaentosa” Palau
Alcool 13% vol
Shar è il vino bianco Gallurese come si faceva un tempo. Prodotto da uve vermentino lasciate esprimere in tutta la loro tipicità organolettica e modellate secondo un respiro stilistico internazionale che ostentano freschezza, struttura, immediatezza ed armonia.
Ecco cosa cercavo ed ecco come si esprime Shar. Spero che vi piaccia Emanuele Ragnedda.
Vermentino di Gallura DOCG
“Tenute Capichera” Arzachena
Alcool 14% vol
Ottenuto da uve Vermentino in purezza, è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, limpidissimo, evoca profumi intensi, floreali, di fiori d'arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali. Al palato si presenta fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale fruttato e persistente pienezza. La parola Vigna'ngena in dialetto Gallurese significa "vigna altrui o straniera".
IGT Isola dei Nuraghi - Vermentino
Tenute Capichera” Arzachena
Alcool 14 % vol
Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre ricco e complesso con fiori di campo, biancospino, glicine, rosmarino, timo, lavanda, ananas e pietra focaia. Al palato si presenta secco, vivo, pieno ed avvolgente, con polpa fruttata ed aromatica, il finale è lungo e persistente con ricca sapidità minerale ed elegante pienezza. "In produzione dal 1980, è il vino simbolo dell'azienda."
IGT Isola dei Nuraghi – Vermentino
“Tenute Capichera” Arzachena
Alcool 14% vol
Vino di colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, limpidissimo, dal profumo intenso e complesso con note che ricordano fiori d'arancio, limone, erbe aromatiche, fiori di lavanda e miele d'agrumi. Al palato si presenta secco ma nel contempo vivo e caldo, ricco e polposo, con toni agrumati e mielosi, il finale è lungo con grande persistenza retrogustativa.
Vermentino di Gallura Superiore DOCG
“Vigne Surrau” Arzachena
Alcool 14% vol
È un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Ha un bouquet intenso con note di frutta esotica. In bocca è morbido, lungo e persistente, con sentori vegetali e note minerali. Vino da primi piatti con pesci, pesci al sale, carni bianche, formaggi freschi a pasta molle.
Vermentino di Gallura DOCG
“Vigne Surrau” Arzachena
Alcool 13,5% vol
Branu: la Primavera, che con la sua brezza porta in vigna il profumo del mare e della macchia mediterranea. Vino dal colore giallo paglierino brillante. Profumo intenso, con note fruttate e minerali. Il sapore è lungo e persistente sapido e intenso. Ideale come aperitivo e ottimo in abbinamento con frutti di mare, primi e secondi piatti di pesce.
“Branu” in dialetto Gallurese significa: “Primavera”.
Vermentino di Gallura DOCG
Vendemmia tardiva
“Vigne Surrau” Arzachena
Alcool 14% vol
Prodotto da uve vermentino raccolte tardivamente e fermentate per metà in legno e per metà in grandi botti di rovere, nel calice risulta di un bel giallo paglierino, animato di riflessi verdolini, ed esprime al naso profumi finissimi di fiori gialli, frutta tropicale e a pasta gialla, spezie dolci come la vaniglia ed erbe aromatiche tipiche. In bocca è un vino dove la freschezza e la sapidità sono equilibrate dalla morbidezza e dalla ricchezza alcolica. Predilige la cucina di mare ma si può accostare a certi piatti di carni bianche e ai funghi.
Vermentino di Gallura Superiore DOCG
“La Contralta” Enas, Loiri Porto San Paolo
Alcool 13,5% vol
È un vermentino ottenuto da una soffice pressatura che fermenta in acciaio per circa 20giorni. Ultimata la fermentazione alcolica, una piccola parte della massa affina in piccole botti di rovere francese. Nel calice risulta di un colore giallo brillante con riflessi dorati ed al naso offre profumi molto intensi che richiamano la frutta agrumata e la macchia mediterranea. In bocca è equilibrato e leggermente tannico.
IGT Isola dei Nuraghi – Vermentino
“La Contralta” Enas, Loiri Porto San Paolo
Alcool 15,5% vol
Le uve di “Sicut Erat” vengono vendemmiate a mano, diraspate, pigiate e messe in anfore di ceramica microporosa a fermentare a contatto con le bucce per 67 giorni. A fine fermentazione le bucce vengono torchiate ed il vino continua un affinamento in anfora per 9 mesi. Il risultato è un vino
giallo oro intenso, con profumi intensi di frutta gialla matura, fiori di mandorla, pasticceria e miele. in bocca è caldo, morbido, strutturato e con lunga persistenza. Al palato è caldo, morbido, strutturato e con lunga persistenza.
IGT Isola dei Nuraghi – Vermentino
“La Contralta” Enas, Loiri Porto San Paolo
Alcool 13,5% vol
Al Sol Brilla è un vino che fermenta a contatto con le bucce per circa 15 giorni ed affina in botti di legno per 12 mesi e per 8 mesi in acciaio. Ha un naso fine e complesso, con profumi di fiori gialli secchi, albicocca candita e speziatura fine. Nel bicchiere si presenta di un colore ambrato con riflessi ramati, tipico degli “orange wine”, mentre in bocca ha un attacco gentile, con una leggera nota tannica.
vermentino di Gallura superiore docg-tenute Campianatu, Arzachena
Vermentino di Gallura Superiore DOCG
“Società Agricola Jankara” Sant’Antonio di Gallura
Alcool 14,5% vol
Questo vino nasce a 300 metri s.l.m. nella vena di San Leonardo fra Sant’Antonio di Gallura e Luras. È prodotto da uve vermentino in purezza e viene vinificato in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. È un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli tipici della varietà. Al naso offre intensi e persistenti profumi di mandarino sardo e fiori bianchi di mandorla. All’esame gustativo risulta morbido, equilibrato e con un retrogusto mandorlato sul finale.
Menu
Uvaggio selezionato per noi di vitigni locali
Vermentino di Gallura DOCG frizzante
“Cantina Giogantinu” Berchidda
Vermentino di Sardegna DOC
“Cantine Argiolas” Serdiana
Selezione i Grandi Vini Rossi "La Rocca"
Menu
Carignano del Sulcis DOC Superiore
“Cantina di Santadi” – Santadi
IGT Isola dei Nuraghi
Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera
“Cantine Argiolas” Serdiana
Alghero DOC - cabernet-sauvignon
“Tenute Sella & Mosca”
Bolgheri Sassicaia DOC
“Tenuta San Guido” Bolgheri – Toscana
Toscana Rosso IGT
“Cantine Antinori” Toscana
Toscana Rosso IGT
“Cantine Antinori” Toscana
Toscana Rosso IGT
“Cantine Antinori” Toscana
Bolgheri Doc Superiore
“Tenuta dell’Ornellaia - Antinori” Toscana
Bolgheri Doc Superiore
“Tenuta Guado al Tasso – Antinori” Toscana
Chianti Classico DOCG
“Cantine Antinori” Toscana
Bolgheri Doc
“Tenuta Guado al Tasso – Antinori” Toscana
Maremma Toscana DOC
“Fattoria le Mortelle – Antinori” Toscana
Brunello di Montalcino DOCG
“Castello Banfi” Toscana
Brunello di Montalcino DOCG
“Marchesi Antinori” Toscana
Rosso di Montalcino DOC
“Marchesi Antinori” Toscana
Chianti Classico DOCG
“Marchesi Antinori” Toscana
Barolo DOCG – Nebbiolo
“Prunotto” Piemonte
Bertani
Amarone della Valpolicella DOC Classico
“Bertani” Veneto
Maipo DO – Cabernet Franc, Carmènere
“Marchesi Antinori” Haras de Pirque, Cile
Altri Vini Nazionali e Internazionali
Menu
IGT Umbria - Chardonnay e Grechetto
“Castello della Salla - Antinori” Umbria
IGT Umbria - Sauvignon blanc e Sémillon
“Castello della Sala – Antinori” – Umbria
IGT Umbria – Chardonnay
“Castello della Sala – Antinori” – Umbria
Vino bianco – Traminer
“Marchesi Antinori” – Bataapati Ungheria
Vino bianco – Riesling
“Marchesi Antinori” – Bataapati, Ungheria
Leyda - Sauvignon Blanc
“Marchesi Antinori” – Haras de Pirque, Cile
Chablis AOC - Cardonnay
“Domaine Laroche” – Francia
Chablis AOC - Cardonnay
“Domaine Laroche” – Francia
Vini rossi della Sardegna
Menu
IGT Colli del Limbara - Cannonau
“Luca Depperu Sassu” Luras
Alcool 14% vol
Ottenuto da uve cannonau in purezza, Rossosassu è un vino prodotto a Luras. Le uve sono vendemmiate secondo tradizione, raccogliendole a mano nelle prime ore del mattino della prima decade di ottobre per poi lasciarle macerare in vasche d’acciaio per 25/30 giorni. Una volta trascorsi almeno quattro mesi d’affinamento in bottiglia, è un vino di un rosso rubino leggermente scarico tipico del cannonau vinificato in purezza, solo leggermente tannico e intenso negli inconfondibili e persistenti sentori di mora, lampone e amarena. Vengono prodotte soltanto 1000 bottiglie all’anno.
IGT Colli del Limbara - Nebbiolo
“Luca Depperu Sassu” Luras
Alcool 14% vol
Pedru Minore è il vino tradizionale del piccolo paese di Luras, situato ai piedi del monte Limbara a circa 500 metri s.l.m.. È prodotto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte a mano nella prima decade di ottobre, che fermentano per circa 20 giorni ad una temperatura di 24/26°. Affina in vasche di acciaio per 6 mesi e per altri 8/12 mesi in bottiglia.
Cannonau di Sardegna DOC
“La Contralta” Enas, Loiri Porto San Paolo
Alcool 14,5% vol
È un vino prodotto da uve cannonau che, vendemmiate a mano nell’ultima decade di settembre, fermentano a contatto con le bucce per circa 20 giorni in serbatoi d’acciaio. Affina successivamente in botti di rovere di primo passaggio per sei mesi. Al naso è intenso, con profumi di piccoli frutti rossi e spezie ed un chiaro richiamo a sentori balsamici. In bocca è avvolgente, con note fruttate e balsamiche, leggermente tannico, caldo ed elegante.
IGT Colli del Limbara – Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Carignano, Cagnulari
“Cantina del Vermentino” Monti
Alcool 14,5% vol
Vino di colore rosso rubino molto intenso con nuances violacee, dal profumo intenso di piccoli frutti di bosco e note vanigliate. Al palato si presenta secco, caldo, sapido e di gran corpo, morbido ed elegante. Si
abbina perfettamente a primi piatti, arrosti, formaggio pecorino dolce è un vino da tutto pasto.
Carignano del Sulcis DOC
“Cantina di Santadi” Santadi
Alcool 14% vol
Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato con finale di liquirizia. Vino elegante che mantiene una buona voluminosità in bocca. Da abbinare a primi piatti importanti e secondi a base di carne rossa, cacciagione leggera e pollame nobile.
Carignano del Sulcis DOC Riserva
“Cantina di Santadi” Santadi
Alcool 14,5% vol
Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino, animato ancora da riflessi verdolini, ed una bella consistenza. Al naso regala note fruttate di mela golden e
floreali di acacia, in gioventù di scorze di agrumi come il mandarino, di frutta secca come la mandorla ancora fresca, e sfumature di erbe aromatiche e refoli marini. In bocca è un vino fine ed elegante, fresco e sapido e di buona persistenza. Si sposa perfettamente con la cucina di mare, può esser gustato come aperitivo ma avvicinarsi anche ai primi delicati, agli antipasti e ai crostacei.
IGT Isola dei Nuraghi – Bovale Sardo, Carignano, Cannonau
“Cantine Argiolas” Serdiana
Alcool 14,5% vol
Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, persistente ed equilibrato. Al palato si presenta vellutato, pieno, armonico, caldo e rotondo. Si abbina perfettamente a primi piatti con sughi di carne saporiti, maialetto allo spiedo, carne rossa alla griglia e pecorino sardo stagionato.
IGT Isola dei Nuraghi – Carignano e Surah
“Tenute Capichera” Arzachena
Alcool 15% vol
Ottenuto da uve carignano e syrah, è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso rivela una splendida fusione di note eteree e vinose, dove si avvertono a tratti, frutti neri, ciliegia sotto spirito, mora, mirto, spezie, eucalipto, cacao e note salmastre. Al palato si presenta pieno, caldo, sapido, con frutto maturo ricco e concentrato e fine tessitura tannica; il finale è lungo e persistente; grande carattere.
La parola Assajé significa in dialetto Gallurese "è già qualcosa".
IGT Isola dei nuraghi - Carignano e Syrah
“Tenute Capichera” Arzachena
Alcool 15% vol
E' un vino di colore giallo paglierino brillante, dai profumi intensi e avvolgenti che richiamano alla frutta gialla matura e la macchia mediterranea. Morbido, persistente e piacevole è caratterizzato da un grande equilibrio di aromi e sapori. Da accompagnare alla grande
cucina di mare, minestre e carni bianche
Cannonau di Sardegna DOC
“Cantina Oliena” Oliena
Alcool 14,5% vol
Vino secco di grande struttura e corposità, ottenuto da uve selezionate nei vigneti del comune di Oliena particolarmente soleggiati e a giacitura collinare. Presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo.
Si accosta perfettamente con carni alla griglia anche un po’ grasse e con
pecorini stagionati.
IGT Isola dei Nuraghi – Cagnulari
“Cantina Desia” Ittiri
Alcool 14% vol
Nero Ricamo è un vino non filtrato della Cantina Desia. Nasce nel nordovest della Sardegna, la macchia mediterranea e gli ulivi circondano i vigneti dell’azienda. Ogni bottiglia firmata Desia riassume l’essenza particolare del vigneto da cui nasce, a circa 200 metri sul livello del mare.
È un vino piacevolmente intenso e si esprime con sentori di frutti di bosco e note floreali. Al palato è fresco, di buona sapidità e splendidamente fine.
IGT Colli del Limbara – Cannonau, Cabernet e Merlot “Cantina Pedres” Olbia
IGT Isola dei Nuraghi – Cannonau, Cabernet, Syrah, Alicante, Carignano “Società Agricola Jankara” Sant’Antonio di Gallura
IGT Colli del Limbara – Vitigni autoctoni
“Società Agricola Jankara” Sant’Antonio di Gallura
Monica di Sardegna DOC Superiore “Cantine Argiolas” Serdiana
Cannonau di Sardegna DOC Riserva “Cantine Argiolas” Serdiana
IGT Isola dei Nuraghi – Cagnulari e Cannonau “Vinicola Cherchi” Usini
IGT Isola dei Nuraghi – Cagnulari “Vinicola Cherchi” Usini
37,5 cl
Alghero DOC – Cagnulari Cantina “S. Maria La Palma”
IGT Isola dei Nuraghi – Cabernet Sauvignon, Sirah “Vigne Surrau” Arzachena
Vini Rosati della Sardegna e nazionali
Colli del Limbara IGT Rosato – da 13 vitigni autoctoni “Agricola Sassu” Luras
Caricagiola Colli del Limbara IGT Rosato “Vigne Surrau” Arzachena
Colli del Limbara IGT Rosato – Nebbiolo “Cantina Murales” Olbia
Salento IGT Rosato “Tormaresca” Puglia
Vini passiti e liquorosi della Sardegna
Menu
IGT Isola dei Nuraghi Bianco – Nasco e malvasia
“Cantine Argiolas” Serdiana
IGT Isola dei Nuraghi Bianco – Nasco e malvasia
“Cantine Argiolas” Serdiana
IGT Isola dei Nuraghi Bianco – Vermentino
“Vigne Surrau” Arzachena
IGT Isola dei Nuraghi Bianco – Vermentino
“Vigne Surrau” Arzachena
IGT Isola dei Nuraghi Rosso – Cannonau e Muristellu
“Vigne Surrau” Arzachena
IGT Isola dei Nuraghi Rosso – Cannonau e Muristellu
“Vigne Surrau” Arzachena
Alghero DOC Liquoroso – Cannonau
“Tenute Sella & Mosca” Alghero
Spumanti nazionali e Champagne
Menu
Alghero DOC Spumante - Torbato
“Tenute Sella & Mosca” Alghero
Alghero DOC Spumante - Torbato “Tenute Sella & Mosca” Alghero
Vino spumante brut – Vermentino
“Cantina Pedres” Olbia
Vino spumante brut – Nuragus
“Cantina Argiolas” Serdiana
Trento DOC – Chardonnay
Ferrari Trento
Trento DOC – Chardonnay
“Ferrari Trento”
Trento DOC – Pinot nero, Chardonnay
“Ferrari Trento”
Trento DOC – Chardonnay
“Ferrari Trento”
Franciacorta DOCG Brut
Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
“Ca’ del Bosco” Lombardia
Franciacorta DOCG Brut
Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
“Ca’ del Bosco” Lombardia
Franciacorta DOCG Brut
Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
“Ca’ del Bosco” Lombardia
Franciacorta DOCG - Pinot Nero, Chardonnay
“Ca’ del Bosco” Lombardia
Franciacorta DOCG
Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco
“Cantina Bellavista” Lombardia
Franciacorta DOCG
Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco
“Cantina Bellavista” Lombardia
Franciacorta DOCG
Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco
“Cantina Bellavista” Lombardia
Franciacorta DOCG – Chardonnay, Pinot Nero
“Cantina Bellavista” Lombardia
Franciacorta DOCG – Chardonnay
“Marchese Antinori” Franciacorta Lombardia
Franciacorta Satèn DOCG – Chardonnay
“Cantina Villa” Lombardia
Franciacorta DOCG – Pinot nero
“Cantina Villa” Lombardia
Menu
Champagne AOC - Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay
“Perrier Jouet” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay
“Moët & Chandon” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay, Pinot meunier
“Veuve Clicquot” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay, Pinot meunier
“Veuve Clicquot” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay, Pinot meunier
“Ruinart” Francia
Champagne AOC - Chardonnay
“Ruinart” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay
“Ruinart” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay, Pinot meunier
“Bollinger” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay
“Dom Pérignon” Francia
Champagne AOC - Pinot nero, Chardonnay
“Dom Pérignon” Francia
Champagne AOC – Chardonnay, Pinot nero
“Krug” Francia
Champagne AOC – Pinot nero
“Laurent Perrier” Francia